Stefano Rozzoni


Portfolio

Sono ricercatore e lecturer postdoc presso l'institute of English Studies dell Universität Graz, Austria. Mi occupo del legame tra letteratura, pensiero ecologico e filosofia contemporanea.

Ho ultimato un dottorato di ricerca in Studi Umanistici Transculturali e in Literary and Cultural Studies, tra Italia e Germania dedicato allo studio della poesia pastorale inglese in una prospettiva ecocritica e postumanista.

Mi interesso di didattica della lingua straniera, anche in qualità di docente di lingua e cultura inglese presso la scuola secondaria dal 2015.

Ho affiancato l'insegnamento alla scuola secondaria a quello in università, dove per anni ho collaborato come esercitatore linguistico per diversi corsi di laurea e ho tenuto corsi in diverse facoltà e università.

Cerco di far dialogare l'attività accademica e i frutti raccolti in dibattiti critici a livello internazionale con la realizzazione di progetti in ambito locale, specialmente attraverso la partecipazione a diverse Associazioni del territorio di Treviglio (Bg), dove vivo.

Mi occupo anche di divulgazione di carattere non specialistico sui temi della mia ricerca, oltre a coltivare spazi di discussione e confronto nelle diverse realtà a cui partecipo sia a livello professionale sia come volontario.

Sono da più di 15 anni impegnato con TAE Teatro per promuovere formazione, produzione e promozione teatrale di qualità sul territorio della Gera d'Adda, in collaborazione con diversi enti pubblici e privati.

Una frase a cui sono legato è tratta la romanzo Le Onde (1931) di Virginia Woolf:

“I am rooted, but I flow”


NEWS

Happy to share my book review of "#Recycling #VirginiaWoolf in Contemporary Art and Literature" (Routledge,  2022) - a wonderful, inspiring collection of transdisciplinary essays edited by Monica Latham, Caroline Marie, Anne-Laure Rigeade - featuring the latest issue of "L’Analisi Linguistica E Letteraria".

LINK

Oggi, 16 settembre 2022, viene pubblicato, per Edizioni Città Nuova: Voci nel Mondo, un #libro che mi sta particolarmente a cuore: non solo vi hanno collaborato 34 fantastici studiose e studiosi, da 5 continenti, under 35, che operano in diversi ambiti – dalle scienze economiche a psicologia – ma esso racchiude anche molte delle riflessioni maturate nel contesto del progetto The Economy of Francesco, a partire dal 2019. Insieme a Plinio Limata sono stati selezionati 33 lemmi, a cui i nostri autori hanno fornito delle possibili ri-definizioni per un’idea di economia più #etica, #inclusiva e #pluralista.

Alcuni di questi lemmi (ad esempio Imprenditorialità, Persona, Relazione, Risorse, Valore) rappresentano riconcettualizzazioni di nozioni radicate nel discorso economico attraverso punti di vista alternativi. Altri (ad esempio Agape, Fraternità, Cura) si propongono invece come termini inconsueti nel contesto economico, ma che possono altresì esortare cambiamenti nelle narrazioni culturali tradizionali, rinvigorendo l’economia con nuova linfa.

Anche legata all’etica francescana e alla prospettiva di rilevanti economisti e critici contemporanei, da #MuhammadYunus a #VandanaShiva, si dipana, in questo volume, un intreccio di prospettive che offrono possibili vie di figura alle molte sfide dell’oggi, con l’obiettivo di ‘riparare’ il modo in cui intendiamo amministrare la nostra ‘casa comune’.

Link alla pagina web dedicata al libro

Il  3 settembre 2022, alle ore 16:30 presso .... interverrò insieme a Manuela Macelloni nel contesto di "COL CAVOLO - Il festival vegan che non ti aspetti!", con una riflessione intitlata "Ripensare il linguaggio per ripensare il mondo: Abbecedario del postumanismo". Parleremo dell'Abbecedario del Postumanismo (Mimesis 2021) e di tematiche elgate al tema posthuman.

Link all'Abbecedario del Postumanismo  

9.08.2022 

“Moving Spaces and Places” is #OUT TODAY! I have the pleasure to announce that the second edited collection developed by Beitske Boonstra, Teresa Cutler-Broyles and myself is now available. 

The volume contains 10 involving #interdisciplinary essays on transformative movements through space, place, and time by fourteen creative scholars from all over the world, including Brazil, the UK, Australia, the Netherlands, the US, Germany, and South Africa.

Chapters include critical perspectives on #storytelling as Community Engagement, relationship between #textiles, space and place, how #dance can inform practices of city-making, the intertwining between #memory and artistic performances, critical perspectives on #urban #modernism in East Germany and many other fascinating topics (check the ToC below).

Thanks to Emerald Publishing and Progressive Connexions for believing and supporting our project, to our wonderful contributors and all the generous tribe who contributed to the development of this special book, including Rob Fisher, Susanne Schotanus, Lorraine Claudia Rumson. For further info, click HERE

10.03.2022 

New book out soon! Happy to announce a volume co-edited with Beitske Boonstra and Teresa Cutler-Broyles.

"With chapters investigating both real and imaginary spaces and places, the diversified discussions included in this collection provide a cohesive study for disclosing latent understandings of multiple phenomena characterizing the world in which we live. From the protests in Egyptian and Turkish squares, to the power-related narratives embedded in institutional buildings, from the development of the commercial arena in Victorian and Edwardian London, to the effects of current environmental concerns on the evaluation of urban and rural locations, the volume ultimately serves as a progressive connection of fields, minds, and outlooks through an innovative, pluralistic vision."

For furthe info, click HERE

CONTATTI

rozzoni.stefano@gmail.com